Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere la comprensione del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), caratterizzato da differenze nella comunicazione sociale e nel comportamento.
La ricerca mostra che i giovani con autismo, in particolare ragazze e donne, sono a un rischio significativamente maggiore di subire abusi sessuali e molestie. Questa vulnerabilità nasce spesso dall’interazione tra le difficoltà legate all’autismo, come l’interpretazione dei segnali sociali o l’impostazione di limiti, e ambienti che mancano di un’adeguata comprensione, educazione o supporto.
Le persone nello spettro autistico possono avere difficoltà a riconoscere situazioni pericolose o a comunicare le proprie preoccupazioni. Allo stesso tempo, alcune possono manifestare comportamenti inappropriati senza intenzione, a causa di una conoscenza limitata del consenso e delle norme sociali.
Il nostro lavoro si concentra sull’affrontare questi problemi attraverso l’educazione e la tutela, creando spazi più sicuri e inclusivi per tutte le persone con autismo.
Il progetto VERA nasce per rispondere a questa complessa realtà, affrontando sia la prevenzione che la necessità di un supporto mirato e adeguato. Basandosi su ricerche recenti e raccomandazioni, il progetto intende:
Il progetto esplorerà inoltre l’uso di metodi innovativi basati sul comportamento, come le tecniche teatrali e di particolare tecniche del Teatro dell’Oppresso, che hanno mostrato risultati promettenti nello sviluppo delle competenze comunicative e sociali delle persone autistiche.
La co-progettazione delle risorse educative, che coinvolge giovani con autismo, familiari e
professionisti, garantisce la creazione di materiali realmente utili e accessibili, basati
sull’esperienza vissuta. Questo approccio inclusivo migliora la qualità e la rilevanza degli strumenti
sviluppati, aiutando anche a identificare con precisione i bisogni formativi e di supporto.
Un insieme di percorsi formativi inclusivi rivolti a professionisti, caregiver e giovani con ASD per
prevenire e affrontare la violenza sessuale e di genere. Utilizzando metodi interattivi e accessibili, la formazione mira a sviluppare consapevolezza, fiducia e competenze pratiche, promuovendo ambienti più sicuri, comunicazione aperta e una maggiore autodeterminazione dei giovani
autistici.
La disseminazione mira a condividere conoscenze, strumenti ed esperienze vissute con giovani con
autismo, i loro sostenitori e la comunità più ampia.
Sono previsti due risultati principali, entrambi volti a rafforzare l’inclusione, sensibilizzare sui rischi
specifici affrontati dai giovani con autismo e costruire reti di supporto:
Una nuova iniziativa apre la strada alla tutela dei giovani con Disturbo dello Spettro Autistico da situazioni di molestie e violenza sessuale.
VERA aiuta i giovani con autismo a riconoscere, prevenire e affrontare situazioni di molestia o abuso sessuale.
Project: 101194892 — VERA — CERV-2024-
DAPHNE
Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.