- 21 Maggio 2021
- Posted by: admin
- Categories:

Il prendersi cura in adolescenza è un noto fattore di rischio se il contesto in cui si esercita l’azione di cura è fragile e il carico di cura impedisce al/la ragazzo/a di investire su altre ambiti fondamentali (come istruzione, amicizia, attività sportiva, ecc.)
Destinatari
Il progetto intende agire per attivare una rete capace di riconoscere, agganciare e supportare i giovani caregiver residenti sul territorio reggiano.
Destinatari diretti del progetto sono gli operatori e i volontari che possono intercettare giovani caregiver sul territorio, a cui il progetto rivolge le proprie azioni di sensibilizzazione e formazione.
Tra i destinatari del progetto vi sono anche coloro cui è rivolta l’azione di sensibilizzazione, quindi genitori e altri adulti significativi, giovani e operatori sociosanitari ed educativi.
Obiettivi:
Creare una rete di supporto per i giovani caregiver del territorio reggiano attraverso:
Indagine quantitativa su diffusione e manifestazioni del fenomeno
Indagine qualitativa rivolta agli adulti (operatori e genitori) per raccogliere il loro punto di vista e i vissuti rispetto al caregiving giovanile nel contesto familiare.
Mappatura degli enti e delle organizzazioni che possono intercettare ed offrire supporto ai giovani caregiver.
Percorso formativo rivolto ad operatori sociali, sanitari ed educativi su come identificare e supportare i giovani caregiver.
Censimento degli strumenti di valutazione dello stress fisico e psichico del/la giovane caregiver.
Sensibilizzare su caratteristiche, bisogni e potenzialità dei giovani caregiver nel territorio reggiano attraverso:
Indagine partecipata di natura qualitativa condotta da un gruppo di giovani co-ricercatori insieme ai formatori adulti e rivolta a circa 50 adolescenti.
Laboratori espressivi per giovani caregiver, come strumento terapeutico e trasformativo per coloro che stanno
affrontando situazioni complesse e sfidanti.
Campagna di comunicazione:
I laboratori giungeranno alla definizione di messaggi chiave e alla realizzazione di materiale di sensibilizzazione che i partner veicoleranno in una campagna dedicata.
La campagna di sensibilizzazione si rivolgerà a un pubblico adulto, un pubblico giovane, operatori sociosanitari e educativi.
Partner
• Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus (CEIS)
• Anziani e non solo
• Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Educazione e Scienze Umane
• Coop. Papa Giovanni XXIII
• Progetto Crescere
• Sentiero Facile APS
• Reggio Calling
• Unione Colline Matildiche
• Polisportiva PACE
• Cittadinanzattiva
• Centro Studio e Lavoro La Cremeria srl
• Comune di Reggio Emilia, Area Servizi Sociali e Welfare
• Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia