Di cosa tratta VoiceIt?

Le discriminazioni sono ancora presenti in politica. La rappresentanza politica e la partecipazione della comunità LGBTIQ+ sono essenziali per la promozione dei diritti e delle politiche LGBTIQ+ ma anche per l’istituzione dell’uguaglianza globale. In questo contesto, il progetto europeo VoiceIt mira ad aumentare la partecipazione e il coinvolgimento diretto delle persone LGBTQI + nel processo decisionale politico.

Le proposte innovative di VoiceIt

Coinvolgendo istituzioni come funzionari eletti, organizzazioni LGBTIQ+, rappresentanti della politica e del governo in un dialogo costruttivo nel processo decisionale riguardante i diritti LGBTIQ+ e le persone LGBTIQ+ motivate a partecipare al discorso politico, VoiceIt mira ad aumentare la partecipazione e il coinvolgimento diretto delle persone direttamente interessate nel processo decisionale politico, creando una visione più inclusiva dei loro diritti.

Gli obiettivi di VoiceIt sono:

  • Contribuire all’inclusione delle persone LGBTIQ+ nei processi decisionali politici
  • Contribuire alla creazione di una visione condivisa riguardante l’inclusione delle persone LGBTIQ+ in politica
  • Accrescere la partecipazione delle persone LGBTIQ+ al processo decisionale politico
  • Rafforzare le reti nazionali e internazionali delle persone LGBTIQ+ interessate a partecipare al processo decisionale politico 
  • Aumentare la consapevolezza dei partiti e degli organi politici riguardo all’importanza di promuovere la parità di genere con un focus particolare sulle persone LGBTIQ+.

In che modo VoiceIt avrà successo?

  • Redigendo report nazionali volti a sconfiggere da un lato i luoghi comuni e dall’altro a evidenziare i bisogni contenuti nei diritti LGBTIQ+.
  • Istituendo gruppi di lavoro prioritari volti a creare una visione condivisa riguardo il futuro dei diritti LGBTIQ+. 
  • Sviluppando un programma informativo sui diritti LGBTIQ+ rivolto alla società civile, agli ufficiali statali e governativi e alle rappresentanze delle istituzioni politiche.
  • Sviluppando un programma di empowerment sui diritti LGBTIQ+ rivolto alle persone LGBTIQ+, alle persone impegnate nella promozione dei diritti LGBTIQ+ e altre professioni rilevanti
  • Organizzando seminari per l’empowerment e l’informazione riguardante i diritti LGBTIQ+
  • Organizzando attività di empowerment per le parti interessate.

Prendi parte a VoiceIt…

  • Se sei parte della società civile, degli ufficiali statali/governativi o della rappresentanza di una istituzione politica, segui gli aggiornamenti per i nostri seminari informativi sui diritti LGBTIQ+ 
  • Se sei parte della comunità LGBTIQ+ o fai parte di una associazione LGBTIQ+, contattaci per prendere parte ai nostri seminari di empowerment sui diritti LGBTIQ+ 
  • Tutte le parti interessate possono partecipare alle nostre attività di empowerment (dibattiti, workshop sull’attivismo e sull’attivismo LGBTIQ+, workshop sulle arti e la tecnologia). 

Il contenuto di questo sito Web rappresenta solo le opinioni dell’autore ed è sua unica responsabilità. La Commissione europea non si assume alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Strumenti per l'accessibilità