Our Voices

Il progetto CERV – CHILD “Our Voices” nasce dalla fondamentale esigenza di garantire supporto ai giovani caregiver, minori di 18 anni, che si prendono cura di familiari, all’interno del proprio spazio abitativo.  La particolarità di questa iniziativa europea, nonché uno dei suoi principali obiettivi, è quello di dar voce ai bambini e ai ragazzi, aumentando la loro partecipazione alle decisioni politiche e sociali che li riguardano, a livello nazionale, locale e comunitario.

Il tentativo è quello di costituire un vero e proprio spazio di ascolto e di operatività in modo tale che possano essere loro stessi a richiedere il sostegno di cui necessitano, consentendogli oltre modo di responsabilizzarsi, richiesta che viene spesso avanzata senza dargli strumenti per metterla in campo.

Tutto ciò è emerso conseguentemente all’analisi dell’attuale situazione europea che mette chiaramente in luce come i giovani caregiver rappresentino un gruppo vulnerabile, dimenticato e abbandonato nelle retro vie, producendo tutta una serie di rischi tra cui: problemi di salute mentale e fisica, opportunità educative limitate, isolamento sociale e difficoltà economiche, violazione dei loro diritti fondamentali di bambini.

Nonostante infatti esistano già politiche pubbliche che li riguardano in diversi ambiti come sanità, assistenza sociale, istruzione, protezione dell’infanzia, inclusione digitale e sostegno economico, permane una non integrazione delle risposte ai loro bisogni e limitate opportunità di presa di posizione su temi di loro interesse quotidiano.

Obiettivi

È in questo contesto che si inseriscono le proposte degli obiettivi di OUR VOICES:

  • creazione di condizioni favorevoli per la partecipazione attiva dei giovani;
  • sviluppo di strumenti e strategie che consentano ai giovani caregiver di partecipare alle discussioni politiche;
  • promozione di politiche pubbliche più inclusive e reattive;
  • condivisione di buone pratiche tra gli Stati membri.

Attraverso un’azione coordinata e l’impegno condiviso tra gli Stati Membri, volto a garantire i diritti dei minori, OUR VOICES aspira infatti a costruire un futuro in cui i giovani caregiver siano visibili, valorizzati e protagonisti attivinei sistemi che li assistono, giungendo ai seguenti risultati attesi:

  • Giovani caregiver responsabilizzati: i giovani caregiver acquisiranno una migliore comprensione del valore della partecipazione e svilupperanno più solide capacità di advocacy per rappresentarsi nelle decisioni che influenzano la loro vita.
  • Professionisti più preparati: i professionisti della sanità, dell’assistenza sociale e dell’istruzione miglioreranno la loro capacità di identificare i giovani caregiver e di adottare pratiche efficaci che supportino la loro partecipazione attiva nei processi decisionali.
  • Maggiore collaborazione e influenza politica: una migliore cooperazione tra le parti interessate, inclusi giovani caregiver, decisori politici, professionisti ed educatori, promuoverà un modello di supporto sostenibile e integrato, replicabile in altri Stati membri dell’UE.

PARTENARIATO:

  • EUROCARERS-ASSOCIATION EUROPEENNE TRAVAILLANT, Belgio
  • ANZIANI E NON SOLO, Italia
  • LINNEUNIVERSITETET, Svezia
  • Social Network ‘Vesta’, Bulgaria
  • ZoJong!, Belgio
  • UNIVERZA V LJUBLJANI, Slovenia

Durata progetto: 2025-2027

Sito: https://ourvoicesproject.eu/

Progetto numero: 101190125 – OUR VOICES – CERV-2024-CHILD

Strumenti per l'accessibilità