OpenCARE: una nuova iniziativa per ampliare le opportunità per gli uomini nell’assistenza a lungo termine
Un nuovo progetto europeo innovativo che mira a contrastare gli stereotipi di genere, a promuovere la diversità della forza lavoro e ad affrontare la carenza di personale nell’assistenza a lungo termine (LTC)
Siamo lieti di annunciare il lancio di OpenCARE, un progetto volto a decostruire gli stereotipi di genere esistenti e a risolvere la mancanza di personale nel settore dell’assistenza a lungo termine, un aspetto fondamentale per garantire una migliore qualità di vita privata e professionale, sia per gli uomini che per le donne.
Obiettivi
Nei suoi 24 mesi di durata mira a:
Risultati
I risultati del progetto saranno il frutto di un’attività di ricerca qualitativa e quantitativa, di validazione e pilotaggio e di divulgazione che coinvolgeranno i principali attori del settore dell’assistenza a lungo termine (LTC): gli operatori assistenziali uomini, i datori di lavoro e responsabili dei servizi, i destinatari dell’assistenza e stakeholders significativi.
Al termine del progetto, i principali risultati attesi saranno:
Questo prodotto è il risultato un’attività analitica basata su interviste esplorative e focus group con operatori assistenziali uomini, destinatari delle cure, datori di lavoro e coordinatori di servizi di cura per indagare stereotipi, stigmi e discriminazioni nei confronti degli uomini nel settore della cura. L’obiettivo è fornire un quadro teorico e raccogliere evidenze utili a orientare le fasi successive del progetto.
Utilizzando i risultati della ricerca precedente, sono stati sviluppati due modelli di workshop di sensibilizzazione e una metodologia per coinvolgere destinatari delle cure e datori di lavoro e affrontare stereotipi e discriminazioni verso gli operatori assistenziali uomini.
La guida contiene strumenti educativi da utilizzare nelle istituzioni di cura per organizzare sessioni formative rivolte sia ai destinatari delle cure sia ai professionisti del settore. L’obiettivo è ridurre stereotipi e discriminazioni verso gli operatori di cura uomini, promuovendo inclusione, parità e consapevolezza.
Questo risultato propone la strategia di comunicazione e disseminazione per garantire visibilità ai risultati del progetto, attraverso materiali promozionali, prodotti grafici e audiovisivi rivolti a datori di lavoro, formatori, destinatari delle cure e pubblico in generale.
Anziani e non solo, Italia (coordinatore)
AFEJI, Francia
Cyprus University of Technology, Cipro
Aproximar, Portogallo
European Association for Social Innovation, Romania
The Portuguese Association for Diversity and Inclusion (APPDI), Portogallo
Durata progetto: 01/01/2025 – 31/12/2026 (24 mesi)
Numero Progetto: 101190943
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.