art_at_home_Compact
Flag_of_the_United_Kingdom_(1-2).svg
Flag_of_France.svg

Art@Home è un progetto Erasmus+ nato per rispondere a una sfida concreta: come portare esperienze artistiche significative a persone adulte isolate che, per motivi di salute, mobilità o scelta personale, non possono o non vogliono partecipare ad attività fuori casa.

Infatti, molti dei progetti artistici e creativi sviluppati negli ultimi anni con gruppi vulnerabili non raggiungono chi vive in condizioni di isolamento domestico, spesso proprio le persone che avrebbero più bisogno di stimoli culturali e relazionali.

In questo contesto, il progetto Art@Home propone un cambio di prospettiva: portare l’arte direttamente nelle case, sperimentando una nuova forma di inclusione culturale attraverso performance artistiche individuali (one-to-one)realizzate a domicilio.

In queste performance, un artista incontra un’unica persona, creando un’esperienza intima, co-costruita, che valorizza anche frammenti autobiografici sia dell’artista che del partecipante. Questo approccio permette non solo di superare le barriere fisiche, ma anche di attivare dinamiche di fiducia, ascolto profondo, partecipazione e crescita personale.

Il progetto coinvolge partner artistici e sociali di Italia e Francia, che co-progetteranno e sperimenteranno interventi artistici in contesti domestici, con un approccio interdisciplinare e collaborativo.

Risultati attesi

  • Un modello metodologico replicabile e condiviso per laboratori artistici individuali da svolgere nelle case di persone isolate, sviluppato congiuntamente da artisti e operatori sociali.
  • Sperimentazioni concrete in contesti reali: ogni paese partner coinvolgerà almeno quattro beneficiari, realizzando incontri artistici personalizzati a domicilio.
  • Maggiore consapevolezza e competenze negli operatori coinvolti, sia nel settore artistico che sociale, riguardo all’uso dell’arte in contesti domestici e intimi.
  • Valutazione dell’impatto degli interventi in termini di benessere, connessione, partecipazione delle persone coinvolte.
  • Rafforzamento delle reti locali e internazionali tra enti attivi nella promozione dell’inclusione culturale.
  • Disseminazione dei risultati per ispirare altri professionisti, enti culturali e sociali a replicare l’esperienza.

Obiettivi

  1. Rendere l’arte accessibile anche alle persone più isolate, offrendo un’opportunità di educazione informale davvero inclusiva;
  2. Sviluppare e testare metodologie di intervento artistico in ambienti domestici, in grado di promuovere benessere, espressione e connessione;
  3. Favorire la collaborazione tra settore artistico e sociale, attraverso attività di co-progettazione, formazione reciproca e scambio di competenze;
  4. Promuovere l’inclusione sociale e la salute mentale, contrastando solitudine e isolamento attraverso l’esperienza estetica e relazionale.

Partenariato

– Pôle Culture Et Santé En Nouvelle Aquitain, Francia

– Anziani e Non Solo, Italia

– Cie Alea Citta, Francia

– CCAS La Rochelle, Francia

– Drama Teatro, Italia

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

 

GA: 2024-2-FR01-KA210-ADU-000266819

News di progetto

Art@Home: l’arte per combattere l’isolamento

Art@Home è il nuovo progetto Erasmus+ che unisce arte e impegno sociale per raggiungere coloro che spesso sono lasciati ai margini.

Strumenti per l'accessibilità