SECONDA NEWSLETTER DEL PROGETTO WELL CARE

Newsletter n.2 – Maggio 2025

Il partenariato del progetto WELL CARE è lieto di condividere le ultime novità del percorso volto a sostenere la salute mentale e il benessere dei caregiver familiari e degli operatori dell’assistenza a lungo termine (LTC) in tutta Europa. Negli ultimi mesi abbiamo vissuto importanti momenti di confronto, acquisito nuove prospettive grazie al coinvolgimento degli stakeholder nazionali e compiuto passi significativi verso i risultati attesi.

È ora disponibile in inglese il risultato Promuovere i partenariati di cura: una guida operativa (scaricabile a questo link). Si tratta di un documento pratico e innovativo, pensato per supportare i partner di progetto nello sviluppo, nella promozione, nell’implementazione e nella valutazione di iniziative volte a sostenere il benessere mentale e la resilienza dei caregiver familiari e degli operatori dell’assistenza a lungo termine (LTC). Attraverso una ricca proposta di risorse e riferimenti, la guida mira a coniugare teoria e pratica, offrendo indicazioni utili e suggerimenti. Ci auguriamo che possa rappresentare un punto di riferimento non solo per i partner del progetto, ma anche per tutti gli attori ed enti impegnati nella costruzione di partenariati di cura, mettendo a disposizione le lezioni apprese e le esperienze maturate lungo il percorso.

A febbraio, il nostro partenariato ha avuto l’onore di presentare il progetto WELL CARE in occasione di un evento istituzionale sulla salute mentale promosso dalla Direzione Generale della Ricerca della Commissione Europea (qui per saperne di più). Questa opportunità ha rafforzato la nostra rete e ha contribuito a mettere in luce l’importanza della salute mentale nel lavoro di cura svolto sia da caregiver familiari che da operatori LTC.

Sempre con l’intento di condividere aggiornamenti e sviluppi chiave nel campo della salute mentale e dell’assistenza, segnaliamo due risorse utili provenienti dalla nostra rete. 

  • La prima è un nuovo report di ricerca che analizza le politiche relative al lavoro nero nell’ambito assistenziale nell’UE, facendo luce su un aspetto complesso e spesso invisibile del settore (Titolo originale: Undeclared care work in the EU: Policy approaches to a complex socioeconomic challenge). Disponibile gratuitamente e in inglese a questo link
  • La seconda è un Policy Brief di Eurocarers (Titolo originale: National Reports on the implementation of the Council Recommendation on access to high-quality Long-Term Care: Policy Takeaways for Informal Carers) che riassume i principali spunti tratti dai report nazionali sull’attuazione della Raccomandazione del Consiglio sull’accesso a cure a lungo termine di alta qualità, con un’attenzione speciale alle implicazioni per i caregiver familiari. Disponibile gratuitamente e in inglese a questo link.

Speriamo che queste letture siano di ispirazione per le riflessioni che WELL CARE vuole promuovere.

Vi invitiamo calorosamente a esplorare gli articoli presenti in questo numero. 

Come sempre, vi ringraziamo per essere al nostro fianco in questo percorso e non vediamo l’ora di affrontare insieme i prossimi passi per promuovere il benessere nella cura! 

Per ulteriori informazioni, visita il sito di progetto: www.wellcare-project.eu

Responsabile scientifica e coordinatrice del progetto
Elizabeth Hanson – elizabeth.hanson@lnu.se

Per qualsiasi domanda o suggerimento:
info@wellcare-project.eu

Seguici su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/wellcare-project/

Disclaimer: Finanziato dall’Unione europea (accordo di progetto n. 101137468). I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia europea per la salute e il digitale (HaDEA). Né l’Unione europea né l’ente finanziatore possono essere ritenuti responsabili per tali punti di vista o opinioni degli autori