PREVENIRE L’ABUSO AGLI ANZIANI: FORMAZIONE PER OPERATORI

L’abuso agli anziani è un fenomeno che, benché ancora poco conosciuto ed affrontato, colpisce ogni anno milioni di persone in Europa. In Italia, i pochi studi disponibili rilevano una percentuale di anziani abusati che si attesta tra il 10 e il 20%, con un aumento del rischio all’aumentare del grado di non autosufficienza. L’abuso ha molte forme e viene perpetrato in diversi contesti: a domicilio, nei servizi sociali e sanitari, nella istituzioni. Rispetto a quello rivolto ai minori si ritiene sia più difficile da identificare e da reprimere, perché sono ancora pochi gli operatori in grado di riconoscerlo, non esistono pratiche consolidate per prevenirlo ed affrontarlo, è spesso non intenzionale perché connesso allo stress dei caregiver familiari e professionali ed esistono minori strumenti legali rispetto alla denuncia e alla repressione del fenomeno.
Gli operatori sociali e sanitari si trovano spesso di fronte a situazioni in cui sospettano che l’anziano possa essere vittima di abuso ma frequentemente hanno dei dubbi circa le modalità di intervento più idonee o su come attivare azioni di supporto, protezione o prevenzione.

Chi siamo

Anziani e non solo è una società cooperativa con sede a Carpi (MO) ma operativa su tutto il territorio nazionale. Nata occupandosi di ricerca, formazione e innovazione nell’ambito dei servizi per anziani fragili, dal 2007 opera in progetti regionali, nazionali ed europei volti ad approfondire la tematica degli abusi ai danni delle persone anziane. I nostri formatori hanno pertanto sviluppato conoscenze e competenze specifiche che sono in grado di trasferire in contesti formativi e nella progettazione di azioni di intervento.
ANS è membro di:
 INPEA – The International Network for the Prevention of Elder Abuse
 GAROP – Global Alliance for the Rights of Older People
 AGE Platform – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di anziani

Servizi

Anziani e non solo
– è agenzia di formazione autorizzata dal CNOAS, pertanto può fare richiesta del riconoscimento di crediti per la formazione continua degli assistenti sociali
– dispone di un proprio ufficio grafica e comunicazione che potrà realizzare programmi e inviti personalizzati per l’evento formativo
– ha una propria piattaforma FAD che consente l’erogazione di corsi in e-learning (si veda anche la sezione dedicata) e webinar (seminari fruibili a distanza via internet).

Metodi

Tutte le proposte formative possono essere erogate in forma:
 convegnistica (oltre i 40 partecipanti): attraverso presentazioni e relazioni frontali.
 seminariale (per gruppi inferiori ai 40 partecipanti): tramite l’utilizzo di modalità partecipative, come la discussione di casi, testimonianze, il lavoro di gruppo, lo studio di buone pratiche internazionali.

Al termine di ogni percorso vengono forniti materiale didattico e attestato di partecipazione.

Docenti

I percorsi formativi di base sono condotti da:
Dott.ssa Licia Boccaletti – è ricercatrice sociale e responsabile dei progetti europei di Anziani e non solo. E’ stata coordinatrice e ricercatrice di numerosi progetti nazionali e transnazionali di ricerca-azione sul tema degli abusi agli anziani. E’ co-autrice con Chiara Mussi del capitolo “Abuso e ageismo” in Senin U., Bartorelli L., Salvioli G. (a cura di) I grandi vecchi: curare ancora, Carocci Faber, 2013 Ha frequentato il corso di formazione formatori “Riconoscere e rispondere all’abuso agli anziani nelle strutture residenziali” promosso dall’ Irish Health Service Executive (Dublino, 2014).

Avv. Salvatore Milianta – è avvocato ed esperto di tutela legale di soggetti fragili. Collabora con Anziani e non solo nell’ambito di progetti di ricerca e formazione sugli abusi agli anziani ed è stato coinvolto come ricercatore in progetti transnazionali sul tema dell’abuso agli anziani. E’ stato docente in numerosi corsi di formazione e convegni sul tema dell’abuso agli anziani rivolti ad operatori sociali e sanitari e a caregiver familiari. Ha frequentato il corso di formazione formatori “Riconoscere e rispondere all’abuso agli anziani nelle strutture residenziali” promosso dall’ Irish Health Service Executive (Dublino, 2014).
A fronte di specifiche richieste di approfondimento da parte dei committenti ANS potrà coinvolgere psicologi, avvocati penalisti, medici geriatri.

Esperienze

ANS ha organizzato corsi e seminari in tema di prevenzione degli abusi alle persone anziane per conto di:
– di cura Città di Rovigo – ROVIGO
-Consorzio SOL.CO. – NUORO
– ASP dei Comuni Modenesi dell’Area Nord – MIRANDOLA (MO)
– Comune di Ferrara – Progetto C.A.S.A – FERRARA
– Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena – Policlinico – MODENA
– Maggioli – Workshop nell’ambito del Forum Non Autosufficienza – BOLOGNA

Corsi

La nostra offerta di corsi erogabili in presenza o in modalità webinar (max. 15 partecipanti).
Tutte le proposte sono personalizzabili e modulabili in base alle specifiche richieste dei committenti.
Il corso di base è fruibile anche in autoformazione tramite la piattaforma FAD di Anziani e non solo. Questo corso consente il riconoscimento di 4 crediti formativi per la formazione continua degli assistenti sociali (ID: 15120)

Per informazioni: Anziani e non solo soc. coop., Tel. 059/645421, progetti@anzianienonsolo.it