Premio Agende Digitali degli Enti Locali alla PIATTAFORMA FRAGILI: la soddisfazione di “Anziani e non solo “.
- 7 Febbraio 2023
- Posted by: admin
- Categoria: Fragilità, In primo piano, Società dell'invecchiamento
 
		
E’ stato lo stesso Presidente dell’Unione delle Terre d’Argine, Alberto Bellelli a ritirare, martedì 31 gennaio 2023, il prestigioso riconoscimento “Premio Agenda Digitale” conferito dal Politecnico di Milano all’Unione, per il progetto “Fragili”.
Il Premio è promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, che assegna questi riconoscimenti per valorizzare e diffondere le buone pratiche di digitalizzazione.
La Piattaforma Fragili ha ottenuto questo riconoscimento proprio perché utilizza le nuove tecnologie per rispondere ai bisogni sociali e sanitari in modo proattivo, passando quindi da un approccio attendista ad uno di iniziativa e prevenzione.
Ha dichiarato Alberto Bellelli, Presidente dell’Unione delle Terre d’Argine – In Italia come nel nostro territorio “sta acquisendo sempre maggiore rilevanza il  tema  della sostenibilità  alle persone “fragili” in  ragione  del  crescente aumento  dei  fabbisogni  collegati allo  stato  di  non  autosufficienza dovuto, in particolar modo,  al  progressivo  invecchiamento  della  popolazione. 
I principi costituzionali guidano il welfare pubblico a realizzare interventi  che  siano  in  grado  di  sostenere  le  persone  fragili  in  modo  da  ritardare il  più  possibile  la  perdita  dell’ autosufficienza; l’individuazione delle fragilità e delle relative modalità di presa in carico sono  quindi importanti obiettivi  di ogni amministrazione ed in particolare degli enti locali.
In tale contesto l’Unione delle Terre d’Argine ha avviato iniziative finalizzate ad ottenere una visione integrata di dati sanitari, demografici  e  territoriali  per focalizzare e  costruire risposte efficaci ai  bisogni, attuando politiche di  prevenzione, in  grado  di  ritardare  l’emergere  del  bisogno  e  quindi la  domanda  di  servizi  sanitari  e assistenziali  complessi…”.
La cooperativa sociale “Anziani e non solo”, che ha collaborato alla realizzazione operativa del progetto sotto il profilo tecnologico e delle funzionalità, esprime grande soddisfazione per il riconoscimento e ringrazia le Istituzioni locali per la fiducia, la sensibilità dimostrata al tema e per l’apertura all’innovazione.
 
					