OpenCARE: ampliare le opportunità per gli uomini nell’assistenza a lungo termine
- 6 Maggio 2025
- Posted by: admin
- Categoria: Assistenti familiari, In primo piano, Progetti

Un nuovo progetto europeo innovativo che mira a contrastare gli stereotipi di genere, a promuovere la diversità della forza lavoro e ad affrontare la carenza di personale nell’assistenza a lungo termine (LTC)
Siamo lieti di annunciare il lancio di OpenCARE, un progetto volto a decostruire gli stereotipi di genere esistenti e a risolvere la mancanza di personale nel settore dell’assistenza a lungo termine, un aspetto fondamentale per garantire una migliore qualità di vita privata e professionale, sia per gli uomini che per le donne.
INTRODUZIONE AL PROGETTO
OpenCARE nasce per contrastare le disuguaglianze di genere che da tempo persistono nell’accesso e nella permanenza nel settore dell’assistenza. Affrontando lo stigma e gli stereotipi che spesso scoraggiano gli uomini dall’entrare in questo campo, il progetto mira ad aumentare il numero di professionisti qualificati nell’assistenza a lungo termine in tutta Europa. Questo impegno non solo sostiene la diversità di genere, ma contribuisce anche a garantire che la crescente domanda di servizi di assistenza a lungo termine venga soddisfatta.
OBIETTIVI CHIAVE
- Promuovere l’uguaglianza di genere, combattere la discriminazione nell’accesso al lavoro in base al genere;
- Favorire una cultura più inclusiva ed equa che valorizzi tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro genere;
- Incentivare la valorizzazione del lavoro di cura, ridurre gli stereotipi associati agli uomini che prestano assistenza, aumentare la domanda di mercato di lavoratori maschi nel settore;
- Supportare lo sviluppo professionale e la soddisfazione lavorativa creando un ambiente lavorativo che valorizzi e supporti gli uomini che lavorano nel settore, aumentando il numero di dipendenti nelle istituzioni, migliorando l’equilibrio tra vita privata e professionale, riducendo il sovraccarico, l’assenteismo e il presenzialismo;
- Promuovere la diversità di prospettive ed esperienze, valorizzando il lavoro degli uomini nelle istituzioni di assistenza a lungo termine, favorendo nuove prospettive e metodologie di cura che permettano il miglioramento continuo delle istituzioni assistenziali.
RISULTATI ATTESI
Nel corso dei 24 mesi del progetto (dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026), OpenCARE prevede di raggiungere diversi risultati significativi:
- Un report europeo (white-paper) che esamina gli stereotipi, lo stigma e la discriminazione nei confronti degli uomini che lavorano nel settore dell’assistenza.
- La metodologia e le soluzioni OpenCARE per promuovere l’accesso degli operatori uomini nel settore LTC con consigli pratici e replicabili al fine promuovere il cambiamento culturale e l’uguaglianza nel settore della cura.
- La Guida di sensibilizzazione OpenCARE, un documento con strumenti educativi utili per abbattere gli stereotipi legati agli uomini che svolgono il lavoro di cura.
- Il Toolkit OpenCARE, progettato per divulgare e promuovere le opportunità di carriera per gli uomini nel settore dell’assistenza a lungo termine.
IL PARTENARIATO
Il progetto è coordinato da Anziani e non solo, Italia, e coinvolge vari partner nel consorzio internazionale:
- AFEJI, Francia
- Cyprus University of Technology, Cipro
- Aproximar, Portogallo
- European Association for Social Innovation, Romania
- The Portuguese Association for Diversity and Inclusion (APPDI), Portogallo
Per ulteriori informazioni, contattare:
Laura Mazzoli l.mazzoli@anzianienonsolo.it
Giusy Trogu g.trogu@anzianienonsolo.it