000_00802ASSISTENTI FAMILIARI
ANS nasce occupandosi di inclusione sociale e professionale di assistenti familiari (“badanti”). Un impegno che ha mantenuto nel tempo proponendo approcci innovativi per sostenere il milione di operatori di cura – italiani e stranieri – che si stima operino oggi nel nostro Paese per garantire l’assistenza ad anziani fragili, persone con malattie croniche e terminali.
 

shutterstock_141058342PREVENZIONE DELLA VIOLENZA E DELL’ABUSO

L’abuso agli anziani è un fenomeno che, benché ancora poco conosciuto ed affrontato, colpisce ogni anno milioni di persone in Europa. In Italia, i pochi studi disponibili rilevano una percentuale di anziani abusati che si attesta tra il 10 e il 20%, con un aumento del rischio all’aumentare del grado di non autosufficienza. L’abuso ha molte forme e viene perpetrato in diversi contesti: a domicilio, nei servizi sociali e sanitari, nella istituzioni. ANS si occupa di questo fenomeno sia attraverso progetti di ricerca e formazione che con servizi attivi sul territorio.

shutterstock_131809076per_ansCAREGIVER FAMILIARI
Secondo l’Istat in Italia sono oltre 9 milioni i caregiver familiari, ovvero coloro che prestano – a titolo gratuito – assistenza ad un proprio caro malato, anziano, fragile o disabile. E’ grazie alla loro attività che è possibile sostenere l’intero sistema di welfare nazionale. Tuttavia i caregiver familiari hanno bisogno di essere sostenuti nel loro ruolo, dal punto di vista del riconoscimento, della formazione, sostegno psicologico, supporto alla conciliazione, (re) ingresso nel mercato del lavoro.

shutterstock_32482897ansSOCIETÀ DELL’INVECCHIAMENTO

Entro il 2060 quasi un terzo degli europei avrà più di 65 anni: questo dato deve indurci a pensare l’invecchiamento in modo diverso. La società dell’invecchiamento pone tutti davanti a nuove sfide – ma anche ad opportunità – per garantire che le persone anziane partecipino il più a lungo ed attivamente possibile alla vita sociale. Anziani e non solo si occupa di società dell’invecchiamento promuovendo azioni ed interventi volti a vedere le persone anziane come una risorsa e un’occasione di sviluppo per le loro comunità.

shutterstockANS_92688244IMMIGRAZIONE, EDUCAZIONE FINANZIARIA E MICRO-CREDITO
Nata occupandosi di assistenti familiari, ANS ha rapidamente esteso il proprio raggio d’azione alle tematiche che – più complessivamente – riguardano l’immigrazione e chi vive in situazioni di svantaggio socio-economico.

Lascia un commento

Strumenti per l'accessibilità