Giornata Europea dei Caregiver 2025: “Mai più invisibili”

COMUNICATO STAMPA

DIAMO VALORE E IMPORTANZA AL LAVORO DI ASSISTENZA FAMILIARE DELLE PERSONE MIGRANTI

Il 6 ottobre 2025, CARER ETS e ANZIANI E NON SOLO s.c.s. si uniscono a EUROCARERS nel celebrare la Giornata Europea dei Caregiver con il lancio di un nuovo documento programmatico sul lavoro di assistenza familiare svolto dalle persone migranti (link per download a fondo pagina).

Il documento sottolinea l’urgente necessità di riconoscere e sostenere sia i caregiver che gli assistenti familiari che insieme portano il peso della crisi della cura a lungo termine (LTC) in Europa.

In tutta Europa questo tipo di assistenza rimane tutt’altro che accessibile, conveniente o adeguata a tutti coloro che ne hanno bisogno. Di conseguenza, familiari e amici spesso intervengono come caregiver e sovente a caro prezzo per la propria salute, il proprio impiego e il proprio benessere. Per far fronte a questa situazione, molti si affidano a badanti/ assistenti familiari, spesso migranti, che consentono di sostenere la continuità assistenziale.

Ma questa soluzione presenta gravi sfide: tutele limitate, mancanza di orientamento e supporto per le famiglie, oneri finanziari e rischio di sfruttamento e abuso.

Pertanto:

  • Gli assistenti familiari sono a rischio individuale e sociale. Le famiglie che assumono assistenti familiari migranti spesso non dispongono di supporto adeguato.
  • Il lavoro di assistenza familiare rimane sottovalutato. I lavoratori devono affrontare condizioni di lavoro inadeguate, diritti limitati e isolamento sociale.
  • La causa principale è la mancanza di investimenti e politiche pubbliche. I governi continuano a fare affidamento sull’assistenza familiare – prevalentemente migrante- come soluzione rapida, piuttosto che costruire sistemi di assistenza a lungo termine sostenibili.
  • Con il modello attuale, tutti perdono. Assistenti familiari, caregiver e assistiti soffrono tutti quando i servizi non sono adeguatamente supportati. 

Per affrontare queste problematiche, Eurocarers invita i decisori politici a:

  1. Investire in servizi di assistenza a lungo termine accessibili, convenienti e di alta qualità come priorità.
  2. Rendere visibile e valorizzato il lavoro di assistenza familiare svolto prevalentemente dai lavoratori migranti, sensibilizzando l’opinione pubblica sul loro contributo.
  3. Supportare i caregiver che si avvalgono di servizi di assistenza familiare con informazioni, formazione e riconoscimento.
  4. Garantire la sicurezza giuridica, l’accesso ai diritti e l’inclusione sociale per gli operatori di assistenza.
  5. Dare priorità alla qualità dell’assistenza attraverso la formazione, il riconoscimento delle competenze e il supporto per la salute mentale.
  6. Regolamentare e far rispettare le tutele, garantendo salari equi, condizioni e un orientamento multilingue.
  7. Sostenere l’innovazione ampliando modelli di assistenza mista basati sulla comunità che garantiscano la sostenibilità.

L’Europa non può continuare a fare affidamento sull’assistenza dei migranti come una toppa per le crepe dei suoi sistemi di assistenza a lungo termine. Sia i caregiver che i lavoratori migranti hanno bisogno di riconoscimento, diritti e investimenti concreti in un’assistenza sostenibile. In occasione della Giornata europea dei caregiver, diciamo: mai più invisibili”, ha dichiarato Claire Champeix, Senior Policy Officer di Eurocarers.

“In Italia migliaia di famiglie dipendono ogni giorno dall’assistenza migranti. Eppure, sia le famiglie che i lavoratori devono affrontare sfide enormi. Con il documento programmatico di EUROCARERS, ora abbiamo un quadro europeo delle problematiche e raccomandazioni concrete da sottoporre ai decisori politici e sostenerne l’approvazione e attuazione”, ha affermato Lalla Golfarelli Presidente di Carer Ets.

“La recente innovazioni apportate dall’approvazione delle Linee guida nazionali per la formazione di chi svolge il lavoro di assistenza familiare e il riconoscimento del ruolo degli assistenti familiari nell’ambito dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) stimolano ad una azione convergente delle Parti sociali, del Terzo settore e delle Istituzioni locali per lo sviluppo di servizi a sostegno di una nuova qualità dell’assistenza a domicilio in coerenza con gli obiettivi dei Documento di Eurocarers” ha dichiarato  Licia Boccaletti Presidente di Anzianie e  non soloscs.

“Il caregiver costituisce il cuore dell’assistenza familiare per una persona non autosufficiente. L’assistente familiare è una figura altrettanto fondamentale che la integra, non la sostituisce.  Sono due facce della stessa medaglia – sulle quali grava tutto il peso dell’assistenza domestica – ancora in cerca di un adeguato riconoscimento. È importante ricordarlo oggi, nella Giornata europea dei caregiver, per rinnovare il nostro appello a difesa di chi, con responsabilità e sacrificio, sostiene il welfare familiare. È tempo che il ruolo dei caregiver venga finalmente riconosciuto e sostenuto dalla politica nazionale ed europea, attraverso misure mirate e aiuti concreti. Il nostro impegno è fare in modo che su questo obiettivo lavorino anche le parti sociali del comparto domestico ma, soprattutto, chiediamo un impegno dello Stato” ha affermato Andrea Zini, Presidente Assindatcolf- Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico

APPELLO ALL’AZIONE

In occasione della Giornata europea dei caregiver 2025, CARER ETS e ANZIANI E NONSOLO s.c.s. in qualità di membri italiani di EUROCARERS invitano i decisori ad adottare le raccomandazioni di Eurocarers e ad agire con urgenza per costruire sistemi di assistenza a lungo termine equi, sostenibili e inclusivi. 

Il documento programmatico di “posizione” completo è disponibile all’indirizzo: https://eurocarers.org/publications/integrating-migrant-care-into-european-and-national-long-term-care-strategies-eurocarers-concerns-and-recommendations/

________________________________________

Informazioni sulla Giornata Europea dei Caregiver

La Giornata Europea dei Caregiver è un’iniziativa annuale promossa da Eurocarers e dai suoi partner per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà dei caregiver in tutta Europa. Ogni anno, l’iniziativa mette in luce un tema chiave e mobilita organizzazioni, decisori politici e cittadini affinché riconoscano i caregiver come figure essenziali per le nostre società.



Strumenti per l'accessibilità