CARE.IN.FOR: a Bologna l’evento di chiusura del progetto
- 29 Settembre 2025
- Posted by: admin
- Categoria: Caregiver familiari, Formazione, In primo piano

L’evento ha restituito i risultati del progetto CARE.IN.FOR., con ampio coinvolgimento di esperti, istituzioni e caregiver
AGE-IT è un progetto realizzato nell’ambito del PNRR e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dall’Unione Europea (Next Generation EU) e da Italiadomani, che propone una nuova alleanza tra Università ed enti pubblici e privati per progettare soluzioni socioeconomiche, biomediche e tecnologiche per un’Italia inclusiva verso tutte le generazioni.
Una delle azioni di AGE-IT, la numero 5, coordinata dall’Università di Bologna, aveva l’obiettivo di affrontare il problema di fornire assistenza in una società che invecchia, concentrando l’attenzione sul benessere, l’integrazione e la produttività dei caregiver (sia formali che informali), anche attraverso la realizzazione di strumenti formativi
Proprio al fine di presentare uno di questi esiti, il 26 settembre 2025 si è tenuto un evento che ha rappresentato un importante momento di confronto tra ricercatori, istituzioni, enti del terzo settore e caregiver, attorno al tema della formazione e dell’innovazione come strumenti per sostenere e valorizzare il ruolo dei caregiver familiari nel sistema delle cure a lungo termine.
Il seminario ha presentato i risultati del progetto CARE.IN.FOR., che ha portato alla co-progettazione e sperimentazione di un corso online gratuito, pensato per rispondere ai bisogni formativi dei caregiver familiari, attraverso contenuti accessibili, flessibili e centrati sull’esperienza concreta della cura.
Gli interventi hanno evidenziato l’urgenza di investire in percorsi formativi continuativi, flessibili e co-progettati, e la necessità di un maggiore riconoscimento del ruolo del caregiver nella rete dei servizi socio-sanitari.
All’evento hanno partecipato oltre 100 persone, tra presenza in sala e collegamenti online, tra cui caregiver, operatori sociali, ricercatori e rappresentanti istituzionali. Il seminario ha rappresentato non solo la chiusura di un progetto, ma anche un punto di partenza per nuove collaborazioni e azioni concrete a favore della qualità dell’assistenza e della valorizzazione delle competenze di cura.
Il progetto è Finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1