Al via il progetto “OUR VOICES” per l’inclusione giovani caregiver in tutta Europa
- 30 Settembre 2025
- Posted by: admin
- Categoria: Giovani caregiver, In primo piano, Senza categoria

Il progetto CERV-CHILD_OUR VOICES ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione inclusiva e sistemica dei Young Carers (giovani con responsabilità di cura) a livello locale, nazionale ed europeo, affinché le loro voci siano ascoltate, in particolare nelle politiche che li riguardano direttamente. In concreto, il progetto, basato su un consorzio di organizzazioni europee che lavorano con i giovani caregiver, e collegato alla rete Eurocarers, mira a realizzare azioni coordinate per garantire le condizioni necessarie alla loro partecipazione attiva, implementare meccanismi che ne favoriscano il coinvolgimento nelle politiche pubbliche e sperimentare strategie per superare le barriere che ostacolano la loro inclusione.
Ma.. facciamo un passo indietro: chi sono i “Giovani Caregiver”?
Il progetto OUR VOICES si concentra sui cosiddetti Giovani Caregiver, definiti come “bambini e ragazzi sotto i 18 anni che si prendono cura di un genitore o di un familiare, solitamente all’interno della propria abitazione”. Si tratta di un gruppo particolarmente vulnerabile, che affronta numerosi svantaggi.
Lo Studio di fattibilità per la Garanzia per l’Infanzia (2019) li ha individuati tra coloro che vivono in situazioni familiari precarie e sono potenzialmente esposti a effetti negativi sulla salute fisica e mentale, sulle opportunità educative, sul benessere economico, nonché a violazioni dei propri diritti di minori.
Le responsabilità di cura spesso impediscono ai Giovani Caregiver di vivere appieno le tappe di sviluppo tipiche dei loro coetanei. Ricerche hanno evidenziato rischi maggiori di problemi di salute mentale, ricoveri ospedalieri, pensieri suicidari in età adulta, assenze scolastiche frequenti, abbandono scolastico e minori opportunità lavorative. Inoltre, i dati demografici mostrano una maggiore incidenza tra ragazze e giovani con background migratorio o appartenenti a minoranze etniche, rivelando vulnerabilità intersezionali.
Il sostegno ai Giovani Caregiver varia molto da un Paese all’altro in Europa, ma è evidente che le politiche che li riguardano toccano diversi settori: sanità, assistenza sociale, supporto economico, istruzione, tutela dei minori, ambiente digitale. In teoria, i Giovani Caregiver dovrebbero essere coinvolti nei processi decisionali che li riguardano. In pratica, però, in Europa le esperienze di reale partecipazione dei Giovani Caregiver alle decisioni politiche sono ancora molto limitate.
Di cosa si occupa il progetto OUR VOICES?
Il progetto è stato ufficialmente avviato nell’aprile 2025 e durerà 24 mesi. Il lancio si è svolto a Bruxelles il 17 giugno con un incontro in presenza. Oggi i partner sono al lavoro sui primi risultati: una ricerca dedicata ad approfondire i meccanismi di partecipazione dei minori già esistenti nell’UE, con un focus specifico sui Giovani Caregiver.
Questa attività prevede la mappatura di risorse, linee guida e buone pratiche per l’identificazione e auto-identificazione dei Giovani Caregiver, nonché la creazione di contesti a loro misura. I risultati alimenteranno la sperimentazione di strumenti per favorire il loro coinvolgimento nei meccanismi di partecipazione a scuola, nei consigli comunali, nei governi regionali e a livello europeo. Nella fase finale del progetto, l’attenzione si sposterà sul rafforzamento delle competenze dei professionisti che lavorano con i Giovani Caregiver, così da migliorare la capacità di sostenerne l’impegno e la partecipazione.
Chi sono i partner del progetto?
Il consorzio, costruito attorno alla rete Eurocarers, riunisce competenze complementari, esperienze e copertura geografica diversificata. Coinvolge organizzazioni che lavorano direttamente con i Giovani Caregiver, istituzioni accademiche impegnate nella ricerca sul tema e una rete europea consolidata in grado di influenzare le politiche pubbliche.
I partner del progetto sono:
- EUROCARERS (ONG europea – Coordinatore)
- ANZIANI E NON SOLO (Italia)
- LINNEUNIVERSITETET (Svezia)
- SOCIAL NETWORK “VESTA” (Bulgaria)
- ZoJong! (Belgio)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
Obiettivi e risultati attesi
OUR VOICES intende creare un ambiente e meccanismi partecipativi inclusivi e sistemici, con e per i Giovani Caregiver. Le attività porteranno a:
Giovani Caregiver più consapevoli – Essi avranno maggiore comprensione del valore della partecipazione e sviluppo di competenze di advocacy per rappresentare i propri interessi nelle decisioni che li riguardano.
Professionisti più preparati – Operatori sanitari, sociali ed educativi più capaci di individuare i Giovani Caregiver e di adottare pratiche efficaci per sostenerne la partecipazione attiva.
Collaborazione e influenza politica rafforzate – Maggiore cooperazione tra Giovani Caregiver, decisori politici, professionisti ed educatori, per costruire un modello integrato di supporto, sostenibile e replicabile in altri Stati membri dell’UE. Questo porterà a una maggiore presenza e influenza dei Giovani Caregiver nei meccanismi di partecipazione a tutti i livelli.
L’innovazione principale del progetto consiste nel riconoscimento del ruolo dei Giovani Caregiver all’interno delle famiglie e delle comunità, nonché dell’impatto delle politiche e pratiche su di loro. È quindi necessario adattare i meccanismi di partecipazione alle loro esigenze specifiche, così da consentire ai Giovani Caregiver di realizzare i propri obiettivi di vita. Non esistono, a oggi, programmi che abbiano affrontato la partecipazione dei Giovani Caregiver in questi termini, né che abbiano sperimentato misure dedicate.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto OUR VOICES, visitare il sito: https://ourvoicesproject.eu/ e seguire i canali social con l’hashtag #OURVOICES_PROJECT_EU