
Ha avuto inizio il corso per facilitatori di gruppi di Auto Mutuo Aiuto rivolti a caregiver familiari, cioè ai familiari con responsabilità di cura di…

Anziani e non solo è lieta di presentare la prima newsletter di ECARIS, il progetto finalizzato a migliorare la qualità dellecure offerte a pazienti affetti…

Il progetto “Il paziente riscoperto” RETE CAREGIVER, finanziato dalla FONDAZIONE CARIVERONA vuole sostenere, con formazione e servizi dedicati i caregiver familiari cioè coloro che si…

Quando si riceve una diagnosi di malattia renale, la propria vita può subire un grande cambiamento. La maggior parte dei pazienti con patologia renale cronica…

Le donne che assumono il ruolo di caregiver famigliare affrontano sfide quotidiane che possono perciò rendere difficile un ulteriore impegno nell’attuare pratiche di prevenzione, come ad esempio lo screening del tumore al seno. Un report sui bisogni e barriere che le donne caregiver affrontano nella prevenzione del cancro al seno.

La società cooperativa sociale “Anziani e non solo” (Carpi-Modena), l’associazione C’ENTRO (Chioggia), l’associazione “De Banfield” (Trieste), e l’IRCCS INRCA-Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (Ancona, Osimo, Appignano, Fermo, Casatenovo, Cosenza), membri italiani di Eurocarers e quotidianamente in contatto con le difficoltà vissute dai caregiver familiari, sostengono e promuovono la Prima Giornata Europea del Caregiver Familiare.

Da molto tempo ti occupi, in famiglia o professionalmente, di una persona con demenza? Vuoi rafforzare le tue conoscenze su questa malattia e mettere la…

Scarica il libretto sviluppato da Family Carers Ireland e tradotto ed adattato da Anziani e non solo Soc. Coop. e CARER Emilia Romagna in risposta allo scoppio dell’epidemia Covid-19. Il documento può essere utilizzato per qualsiasi altro tipo di emergenza.

L’obiettivo del progetto #prolepsis è quello di creare una metodologia e contenuti rilevanti, che estendano le conoscenze dei caregiver informali sul tema dell’impatto di un…

Il progetto “COSMIC”, finanziato dal programma Erasmus+, è lieto di presentare il nuovo Libretto Informativo multilingue per caregiver di origine straniera. Questa brochure descrive chi è un caregiver ed aiuta il lettore a riconoscere se appartiene a tale categoria attraverso alcune semplici e brevi domande.

L’alfabetizzazione sanitaria elettronica è una priorità per l’Unione Europea. È stata definita come una competenza cognitiva e sociale che determina la motivazione e la capacità…

La costituzione italiana sancisce il diritto allo studio, ma per molti ragazzi – i cosiddetti giovani caregiver cioè bambini e giovani fino ai 18 anni di età che rivestono un ruolo significativo nel prendersi cura di un membro della propria famiglia bisognoso di assistenza.