Umanizzare la cura

Umanizzare la cura

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023 DALLE ORE 15:00 ALLE 17:00
La pandemia, con i suoi effetti devastanti ha messo a nudo le residue illusione sulla sostenibilità del modello attuale di welfare della società dell’invecchiamento con i suoi carichi di fragilità, non autosufficienza ed esclusione. Occorre progettare, provare e soprattutto credere in nuove strade che diano sostanza agli investimenti strutturali per la non autosufficienza che sono stati acquisiti nel PNRR. L’approccio umanistico vede l’utente come un “individuo unico”, considerando nel processo decisionale la sua prospettiva e le sue volontà per mezzo del rispetto dell’autonomia, della dignità, della qualità della vita, di una comunicazione onesta ecc. Ciò attraverso le capacità che mettono al centro il valore umano come soggetto del percorso di cura.
Da ciò il progetto Valori di cura, un percorso formativo online fortemente interattivo e centrato sulle situazioni concrete di cura che valorizza le nuove competenze del prendersi cura perché possano essere il collante che unisce e fa dialogare i diversi soggetti che operano nel welfare assistenziale.
Presiede: Loredana Ligabue
| 15.00 | Tenderness for life: da un Progetto europeo ad una esperienza formativa
Licia Boccaletti, Anziani e non solo
| 15.10 | Valori di cura: un percorso formativo interattivo online per riconoscere e sviluppare le proprie
competenze per l’umanizzazione delle cura
Federico Boccaletti, Anziani e non solo
| 15.30 | L’umanizzazione delle cure in un percorso  formativo per gli operatori socio sanitari nel  contesto post pandemico
Davide Zenaro, Direzione tecnica sociosanitaria Coopselios
| 15.45 | Umanizzazione della cura: un nuovo linguaggio  comune per il terzo settore
Jolanda Sandrone, Acli
| 16.00 | Umanizzazione delle cure per potenziare le  capacità d’ascolto degli operatori
Lorenzo Landi, Corporate Academy Unipolsai
| 16.15 | Umanizzare la cura a sostegno della conciliazione per i caregiver che lavorano
Alessandro Baracchi, Credem
| 16.30 | Valorizzare le competenze di cura nelle donne  a rischio esclusione
Manuela Facco, Regione Liguria
| 16.45 | Contributi e domande
| 17.00 | Nuove competenze e nuove tecnologie, una sfida da vincere
Gianni Biagi, Associazione Officina delle competenze
Info ed iscrizioni:
info@anzianienonsolo.it
tel: 059-645421

Sorry, Event Expired

Dettagli evento

  • Marzo 30, 2023 15:00   -   17:00
Condividi questo evento
Aggiungi al calendario