SUPPORTARE I GIOVANI CAREGIVER: UN APPROCCIO BASATO SUL NUCLEO FAMILIARE

SUPPORTARE I GIOVANI CAREGIVER: UN APPROCCIO BASATO SUL NUCLEO FAMILIARE

Quando in una famiglia un componente è disabile, fragile o non autosufficiente gli impatti del prendersi cura ricadono su tutti i membri, inclusi i più giovani. Per questo motivo è importante che l’attenzione dei servizi non sia solo sulla persona che necessita assistenza e sul suo caregiver principale, ma che vengano presi in considerazione i bisogni di tutti i componenti del nucleo, con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti caregiver. Il progetto europeo Erasmus+ Together ha sviluppato e sperimentato strumenti e metodi per promuovere un approccio basato sul nucleo familiare a supporto dei giovani caregiver.

PROGRAMMA

Un approccio centrato sul nucleo familiare per i giovani caregiver: perché?
Sara Scrimieri, Psicologa e psicoterapeuta – Vicepresidente PSIFIA cooperativa sociale

Il progetto TOGETHER
Licia Boccaletti, Presidente, Anziani e non solo soc. coop. soc.

Le risorse informative: l’importanza della sensibilizzazione
Giusy Trogu, Referente di progetto, Anziani e non solo soc. coop. soc.

L’intervento rivolto al nucleo familiare
Alessandra Manattini, Psicologa e psicoterapeuta, Anziani e non solo soc. coop. soc.

Giovani caregiver, figli di pazienti psichiatrici: verso un paradigma di intervento familiare
Margherita Donati, Tesista Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università di Pisa

Prendersi cura: un affare di famiglia
Marisa Amato, BeLoved – Bimbi Amati APS

Prendere in carico il nucleo familiare: barriere ed opportunità
Elena Goldoni, Servizi educativi e scolastici dell’Unione delle Terre d’Argine

Conclusioni
Loredana Ligabue, CAR.ER. APS

SONO STATI RICONOSCIUTI 2 CREDITI FORMATIVI DALL’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL’EMILIA-ROMAGNA

SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO .PDF

Sorry, this event is expired and no longer available.

Dettagli evento

  • 24 Marzo 2022 15:00   -   17:30
Condividi questo evento
Aggiungi al calendario