Prevenire la violenza verso le donne con disabilità psico-sociale: gli esiti del progetto REC – STAY SAFE
Prevenire la violenza verso le donne con disabilità psico-sociale: gli esiti del progetto REC – STAY SAFE
Le donne con disabilità che impattano sulle capacità cognitive e intellettive, in particolare, sono maggiormente esposte al rischio di essere vittime di violenza e molestie sessuali e hanno spesso maggiori difficoltà a rivelare la violenza e a cercare aiuto. Il progetto europeo STAY SAFE ha realizzato e sperimentato dei materiali formativi rivolti a operatori professionali e a donne con disabilità per renderli più capaci di riconoscere e contrastare la violenza. Il seminario presenterà i risultati del progetto a confronto con altre esperienze nazionali ed europee che hanno affrontato la stessa tematica.
Sono stati riconosciuti 3 crediti dall’Ordine degli Assistenti sociali dell’Emilia-Romagna
PROGRAMMA
La violenza sessuale nei confronti delle donne disabili – le motivazioni del progetto
Licia Boccaletti, Coordinatrice del progetto, Anziani e non solo soc. coop. soc.
“Riconosco di avere un pregiudizio implicito” – Formare gli operatori a riconoscere la violenza verso le donne disabili
Salvatore Milianta, Avvocato e formatore
“Relazioni? Sì, ma al sicuro” un percorso per formare le donne con disabilità a rispondere alla violenza
Alessia Palermo, Psicologa, Anziani e non solo soc. coop. soc.
VIVIEN: un progetto educativo per migliorare la capacità di assistere le donne vittime di violenza
Roberto Mazzini, Presidente, Giolli cooperativa sociale
VERA (Violence Emergence Recognition and Awareness) – Una ricerca sul fenomeno delle donne con disabilità che hanno subito violenza
Silvia Cutrera, Vice Presidente, FISH
Conclusioni
Roberta Mori – Consigliera Regionale Emilia Romagna
La partecipazione è gratuita previa iscrizione contattando:
Anziani e non solo tel. 059.645421
info@anzianienonsolo.it
whatsapp: +39 393.9096596