La demenza è una delle maggiori cause di disabilità e di non autosufficienza tra le persone anziane. Uno dei problemi principali nella assistenza di persone affette da demenza è la mancanza di adeguata conoscenza, da parte di chi se ne prende cura come caregiver formale o informale, dei sintomi, dei cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo e comportamentale e – più specificamente-degli interventi da effettuare nelle attività quotidiane.
PROGRAMMA
Introduce e modera: Loredana Ligabue, Esperta Caregiving
Attività di cura e demenza: bisogni informativi e formativi
Vanda Menon, Geriatra, Responsabile CDCD Distretto di Carpi dell’UOC Geriatria-Disturbi Cognitivi e Demenza
Strumenti innovativi per formarsi alla cura: l’APP e il Corso in autoformazione realizzati dal Progetto APPFORDEM
Licia Boccaletti, Presidente Anziani e Non Solo
Giusy Trogu, Ricercatrice progetto Appfordem
APPFORDEM: il percorso di validazione degli strumenti formativi
Licia Boccaletti, Presidente Anziani e non Solo
Carlo Pantaleo, Coordinatore progetti sociali
Il punto di vista e il contributo di Caregiver formali e
informali:
Marie Christine Melon, Psicologa e Responsabile Coordinamento Scientifico Area Non Autosufficienza, CADIAI Cooperativa sociale
Franca Forzati, Consulente assistenza Socio Sanitaria ad anziani con demenza
Miria Rossi, Caregiver familiare
Domande e confronto
Chiusura lavori
La partecipazione è gratuita previa iscrizione contattando:
Anziani e non solo tel. 059.645421
info@anzianienonsolo.it
whatsapp: +39 393.9096596