Ascoltare le prospettive per costruire relazioni più sicure. Alcuni spunti dal progetto VERA

Nell’ambito del progetto VERA, che si concentra sulla prevenzione delle situazioni di violenza e sulla promozione di relazioni più sicure tra i giovani, abbiamo recentemente condotto interviste con familiari, giovani con autismo e professionisti che operano in questo settore. Questi incontri hanno fornito preziosi approfondimenti che guideranno le prossime fasi del nostro lavoro.

Dalle voci dei giovani autistici sono emersi messaggi chiave legati alla centralità della fiducia senza pressione, della comunicazione aperta e del rispetto dello spazio personale. Hanno sottolineato l’importanza di potersi esprimere in modo autentico, senza timore di giudizio. Sono stati evidenziati confini chiari, incluso il diritto di cambiare idea e la necessità che chi li circonda riconosca i segnali di disagio. I giovani adulti con autismo hanno anche segnalato i rischi derivanti da comportamenti confusi o pressanti, come l’invasione della privacy o il mancato rispetto degli accordi, proponendo strategie come impegni scritti o richieste esplicite di spazio come strumenti di tutela.

I professionisti hanno richiamato l’attenzione sulle lacune sistemiche negli approcci attuali alla sessualità, alle relazioni e all’autonomia per i giovani con disturbo nello spettro autistico. Hanno sottolineato che le pratiche attuali sono frammentate e spesso influenzate da tabù anziché da un’educazione inclusiva e proattiva. Le testimonianze hanno evidenziato i rischi dell’infantilizzazione e l’urgenza di creare risorse adeguate che integrino contesti reali come appuntamenti, social media e partecipazione comunitaria. I professionisti hanno inoltre riconosciuto l’importanza di includere le prospettive autistiche nella progettazione di tali risorse.

 

Questi risultati confermano la missione di VERA: co-creare strumenti e pratiche che responsabilizzino i giovani, rispettino la diversità e promuovano relazioni più sicure e sane per tutti.

Strumenti per l'accessibilità